Frico

Frico

La bandiera del Friuli Venezia Giulia

Il piatto più emblematico della cucina friulana, originario della regione montuosa della Carnia ma amato in tutta la regione e non solo.

Riconosciuto come uno dei PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Friuli, il frico è un esempio eccellente di come un piatto nato per necessità possa trasformarsi in una pietanza celebrata. Tradizionalmente, il frico veniva preparato per utilizzare i ritagli di formaggio avanzati, evitando sprechi. Da qui si è trasformato in una ricetta che prevede l'uso di cipolla e patate, ma anche molti altri ingredienti per insaporirlo come la salsiccia, le erbe spontanee o i funghi.

 

La prima registrazione di questa ricetta risale al Quattrocento, quando fu annotata nell'opera "De Arte Coquinaria" dal cuoco del Patriarca di Aquileia. Oggi, non esiste una ricetta "ufficiale" del frico; nessun friulano si azzarderebbe mai a raccontare come si fa, perché ogni famiglia ha una sua ricetta conservata gelosamente. 

Montasio

La DOP dei formaggi friulani, la semplicità dai monti carnici.

Caciotte

Formaggi a pasta molle, un condensato di gusto.

Formaggi

Tutta la tradizione casearia del Friuli Venezia Giulia.

Formadi Frant

Il prodotto di recupero più nobile del Friuli da antica tradizione.

Caprini

Per chi ama diversificarsi, sapori intensi e leggerezza.

Latteria e Speciali

Il formaggio semplice dai mille usi in cucina.

Filtri attivi